Sr Juana Marìa de Montfort, Perú
Circa settanta laici delle delegazioni del Perù, dell'Ecuador, del Brasile, dell'Argentina e della Colombia hanno partecipato a questa esperienza. Siamo stati accolti dai fratelli argentini della parrocchia Santa Croce di Fiorito, Buenos Aires, Argentina. Abbiamo condiviso le loro umili abitazioni e comunità. Una bella fraternità regnava fra queste popolazioni latino-americane, unite sullo stesso cammino sulle orme del Padre da Montfort e di Maria Luisa Trichet.
Tema di questo incontro: « Essere fratelli missionari », un tema vissuto alla luce della parola della Vergine di Luján, quella che si è manifestata all'umile nero Manuel, che ha esclamato, « Appartengo alla Vergine e servo i miei fratelli bisognosi. » Accogliamo nella nostra vita questo sentimento e manifestiamolo con la consacrazione a Gesù per mezzo di Maria, strada sulla quale ci invita il buon Padre da Montfort.
Le conferenze di ogni giorno erano presentate da sacerdoti e laici dei diversi paesi partecipanti. I temi sono stati i seguenti: la fraternità monfortana, i fondamenti biblici della fraternità, la comunità e l'impegno nella missione verso i poveri, l'ecologia e la spiritualità monfortana. Tutti questi temi sono stati avvalorati da esposizioni, da celebrazioni e anche da una piccola missione nei dintorni.
Si è manifestato un grande desiderio di conoscere di più la Beata Maria Luisa di Gesù e la sua missione. Inoltre, sono stati espressi desideri di lavorare per le vocazioni monfortane e per i diversi stati di vita, di vivere la spiritualità monfortana nelle entità e affrontare le sfide che ci presenta l'attuale realtà latino-americana.
Condividiamo sempre le nostre ricchezze culturali aprendoci agli altri nella gioia, nella fede e nella speranza. Siamo incoraggiati dalle parole di Papa Francesco: « Essere una Chiesa in uscita per portare l'opera di evangelizzazione in ogni tempo e in ogni luogo nella fraternità e nella gioia ».
Sono rimasta edificata nel vedere tanti fratelli laici impegnati portare questa spiritualità ai popoli latino-americani anche in contesti di violenza. Ho ammirato la loro audacia, la loro fede e il loro impegno verso i più poveri, come anche il loro grande amore alla Vergine Maria e il desiderio di dare un contributo perché le nuove generazioni possano accedere alla grande ricchezza della nostra spiritualità.
Luján è conosciuto soprattutto per la sua grande basilica neogotica, costruita in onore della Vergine di Luján, la santa patrona dell'Argentina. Ogni anno, fanno un pellegrinaggio alla basilica circa sei milioni di persone. La città è conosciuta come la capitale della fede ed è uno dei luoghi più visitati dell'America del Sud.